Viaggio d’istruzione a Modena e Carpi
Due giornate intense tra storia, arte e motori hanno caratterizzato il recente viaggio d’istruzione delle classi terze della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Archè di Mondovì e Mons. Andrea Fiore di Cuneo. Un’esperienza ricca e variegata che ha lasciato nei partecipanti emozioni profonde e ricordi indelebili.
La prima tappa del nostro itinerario ci ha condotti a Carpi, dove abbiamo visitato la Sinagoga e il Campo di Fossoli, quest’ultimo luogo della memoria legato a una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. Attraverso il racconto delle guide e l’osservazione diretta del sito, gli studenti hanno potuto riflettere sull’importanza della memoria storica e della consapevolezza civica.
Successivamente ci siamo spostati a Modena, città ricca di fascino e cultura. Accompagnati da guide esperte, abbiamo passeggiato tra le vie del centro storico, ammirando monumenti, piazze e scorci architettonici che raccontano secoli di storia. Uno dei momenti più sorprendenti è stata la visita alla mostra dedicata a Salvador Dalì: un’immersione nell’arte visionaria e surreale del grande maestro spagnolo, che ha stimolato la curiosità e la creatività di tutti noi.
Infine, la gita si è conclusa in grande stile con una visita al Museo Ferrari di Maranello. Qui ci siamo lasciati affascinare dal mito della velocità e dell’ingegneria italiana: tra auto storiche, modelli da corsa e installazioni multimediali, è stato possibile vivere da vicino l’evoluzione di uno dei marchi più iconici del mondo automobilistico.
Un viaggio completo e coinvolgente, capace di unire memoria, bellezza e passione, che resterà a lungo nei cuori e nelle menti di tutti noi.