Enter your keyword

STAFF

DOCENTI

Pietro Boglio
Docente di Arte e Immagine
“Amo profondamente, e con passione, il mondo della Scuola e dell’Insegnamento.
Credo fermamente che l’insegnamento, oltre ad essere il “mestiere” più bello del Mondo, sia una vocazione.
Dobbiamo trasmettere ai ragazzi l’amore per la conoscenza, instillare in loro la curiosità per quello che ci circonda, e lo dobbiamo fare con entusiasmo.”
Questo è il mio pensiero, mi chiamo Pietro Boglio, Docente di Arte e Immagine, ho conseguito con lode il Diploma di II livello in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti, precedentemente ho conseguito una Laurea triennale in Architettura per Il Progetto e il Paesaggio presso il Politecnico di Torino.

Arianna Bracco
Docente di Lingue Straniere – Inglese
L’amore per le lingue straniere mi accompagna sin dall’adolescenza e oggi, dopo una Laurea Triennale ed una Magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione, è ancora qui con me.
Conoscere le lingue straniere significa aprirsi ad un mondo di relazioni e non vedo l’ora di accompagnare i ragazzi in questo viaggio di scoperta.

Paola Carrara
Docente di italiano, storia e geografia
Da sempre sono appassionata di storie e di chi le racconta: la letteratura, il cinema e il teatro sono i linguaggi che preferisco. Credo che un valido insegnate debba per prima cosa alimentare nei ragazzi la curiosità e l’entusiasmo per le scoperte quotidiane, integrando le nozioni della materia con la conoscenza del territorio e le vicende di attualità. “Bisogna amare ciò che si insegna e le persone a cui si insegna” Platone

Laetitia Giraudo
Docente di Lingue Straniere – Francese
Laureata in Lingue e Letterature moderne, lingua di specializzazione lingua francese, presso l’ Universita’ di Torino.
“ Sono nata in Francia e cresciuta immersa sia nella cultura e nella lingua francese, che in quella italiana. Dalle mie radici nasce il desiderio di trasmettere agli allievi questo bagaglio culturale, per aiutarli a crescere in un mondo sempre più multiculturale. Questa lingua viene spesso ritenuta “ostica” dai ragazzi, per cui cerco di renderla accessibile a tutti proponendola in modo divertente e accattivante”.

Giulia Grenno
Docente di Letteratura e Lingua Italiana, Geografia e Storia
La passione per le materie umanistiche ha accompagnato la mia vita e i miei studi fino alla laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana.
Dalla scrittura, alla letteratura passando per la storia fino ad arrivare alla geografia: ecco quanto spazia il campo della mia preparazione da condividere e trasmettere ai miei alunni.

Daniel Sebastian Ossino
Docente di Matematica e Scienze
“Il buon insegnante è quello che non si è mai dimenticato cosa voglia dire essere studente”.
Questo è il mio pensiero e la filosofia che cerco di applicare tutti i giorni “dall’altra parte” dei banchi di scuola.
La mia curiosità mi ha portato a intraprendere diversi studi, grazie ai quali mi sono Laureato in Analisi e Gestione Ambientale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Torino. Nel corso degli anni sono anche diventato un Istruttore Cinofilo Nazionale riconosciuto dal CONI e ho cominciato a collaborare presso l’A.S.SE.A. Onlus come vice presidente, il Centro Cinofilo Etologico “Porta della Langa” A.S.D. di Carrù e la L.I.P.U. nella Riserva Naturale Crava Morozzo.
Sono fermamente convinto che “solo lo stupore conosce”, perchè l’origine della scienza deriva dall’indagine, e ogni passo dell’indagine suscita stupore.
Le Scienze Naturali sono tutte intorno a noi e spaziano nel più vasto campo della Matematica, solo un attento osservatore sa coglierne i dettagli che gli permettono di incuriosirsi, scoprire e stupirsi.
Trasmettendo questa curiosità si può far leva sulla mente dei nostri ragazzi, accompagnandoli passo passo al piacere della scoperta e aiutandoli a costruirsi un futuro più adatto alle proprie attitudini, capacità e abilità.

Claudia Paradiso
Docente di Musica
Le pratiche musicali sono un’occasione di socializzazione e scambio, ma prima ancora sono un laboratorio per aiutare a creare un pensiero aperto e flessibile, dove il ragazzo può diventare un cittadino attivo in grado di decifrare la realtà, sapendola comunicare senza ignorare le proprie emozioni.
La Musica è una disciplina che sviluppa il senso ritmico, il coordinamento dei movimenti, la sincronizzazione con il gruppo, la capacità di ascoltare ed ascoltarsi, il senso critico, la riscoperta di emozioni e sensibilità; abilità da spendere ed applicare in ogni momento della vita quotidiana.
Sono Claudia Paradiso, professoressa di Musica dell’Istituto, laureata in Canto Jazz e Didattica della Musica, lavoro nel campo musicale ed educativo da anni con grande soddisfazione.
Ci attende un percorso ricco di curiosità: educazione all’Ascolto, pratica corale e strumentale, teoria musicale, evoluzione storica della Musica.

Domenico Pertichino
Docente di Scienze motorie e sportive
L’educazione sportiva, nel periodo di crescita, e non solo, è utile al fine di migliorare le life skill, capacità essenziali in qualsiasi contesto sociale.
Sono Pertichino Domenico, docente di Educazione fisica e l’Obiettivo che perseguo è il continuo perfezionamento del metodo educativo, trasmettere la passione dell’attività motoria in generale ed i valori sani che questa deve insegnare.

Don Andrea Rosso
Docente di Religione
Sono Don Andrea Rosso, Insegno religione ai nostri ragazzi. Sono Laureato in “Economia e Gestione delle Imprese”, ho conseguito poi un Biennio Filosofico presso lo Studio Teologico Interdiocesano, Baccalaureato in Sacra Teologica presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma ed infine ho ottenuto una Specializzazione con il conseguimento della Licenza in Teologia Dogmatico-Sacramentaria. Attualmente, oltre che ad essere docente, sono Vicario parrocchiale della Cattedrale di San Donato e delle Parrocchie Ss. Giovanni ed Evasio e San Quintino in Mondovì.

Michela Martina Viola
Docente di Tecnologia
Laureata in Architettura per il Progetto Sostenibile presso il Politecnico di Torino.
Credo nell’istruzione e nell’educazione come investimento per il futuro della società.

Referente inclusione

Michela Cesano

Personale ATA

Marianna Prandi
Segreteria Didattica
Sono Marianna Prandi, laureata in Scienze Naturali e diplomata all’Accademia di Belle Arti ho esperienza nel mondo dell’editoria come correttrice di bozze e autrice ho anche realizzato diversi libri per bambini. Grazie agli studi effettuati, all’esperienza lavorativa, alle creatività e la predisposizione al problem solving, darò il mio meglio presso la segreteria didattica e amministrativa dell’Istituto Archè.

Barbara Filippi
Segreteria Didattica e assistenza alunni

Coordinatore didattico

Monica Chiesa
Sono stata una docente di matematica e fisica, per la maggior parte del tempo nel triennio del liceo scientifico, e, dal 2000, primo collaboratore (vicepreside)presso un istituto superiore di Mondovì. In tutti questi anni mi sono anche occupata attivamente di bandi per ottenere finanziamenti soprattutto per attrezzature per i laboratori di fisica/chimica e per la creazione dei musei del Liceo, di ricerca didattica (collaborazione con Facoltà di fisica di Torino – Cern) e della digitalizzazione della scuola.
Metto quindi a disposizione della scuola Archè da una parte il bagaglio di esperienze variegate dall’altra la voglia, che mi ha sempre contraddistinto, di affrontare nuove sfide.
Essendo stata negli ultimi due anni docente anche nel biennio liceale ho acquisito ancor di più la consapevolezza che gli anni della scuola secondaria di primo grado sono per i ragazzi un momento di cambiamento, dove l’esigenza di capire la realtà e se stessi si può manifestare in modo disorganico, talvolta ribelle, ma anche e spesso sorprendentemente consapevole e produttivo.
Pertanto mi adopererò affinché la mission della nostra scuola sia quella di contribuire alla crescita delle ragazze e dei ragazzi, perché diventino capaci di conoscere, sviluppino capacità critiche e diventino protagonisti attivi del conoscere.
Supporterò i docenti affinché le ore di lezione siano il momento fondante del percorso formativo (non nozionistico), la metodologia sia di tipo esperenziale e attivo, attenta a consegnare un metodo di studio– insegnare non è solo assegnare dei compiti ma promuovere l’apprendimento efficace e efficiente – mantenendo desti lo stupore e la naturale curiosità degli alunni. Dedicherò una particolare attenzione all’innovazione didattica (anche digitale) in termini di formazione del personale docente, ma anche prevedendo l’implementazione di strumenti didattici (per favorire STEM e STEAM, la capacità di problem-solving, il potenziamento della lingua inglese, l’orientamento…)
La scuola si fa innanzitutto a scuola e la scuola è soprattutto personalizzazione (la via dell’eccellenza): occorre condurre ogni ragazzo ad esprimere al meglio la propria ricchezza e le proprie potenzialità, sviluppando sia le soft skill (autonomia – fiducia in sé, capacità di pianificare, precisione e attenzione, saper lavorare in team e saper ascoltare,…) sia le hard skill ( legate alle discipline del percorso di scuola secondaria di primo grado)