PROGETTI CURRICOLARI
Giornalino scolastico
Durante l’AS 2022/2023 abbiamo realizzato il giornalino scolastico per la classe prima e per la classe seconda. Un progetto curricolare interdisciplinare che i ragazzi hanno realizzato insieme al corpo docenti.
> giornalino classe prima
> giornalino classe seconda
Stazione meteo
Nel passato il clima è stato determinante nel condizionare lo sviluppo delle civiltà. Ancora oggi le abitudini dei popoli dipendono, in larga misura, dallo stato del “tempo atmosferico”.
Quale sarà il futuro del clima del nostro pianeta? In che modo ed in che misura l’uomo saprà adattarsi? Come si modificheranno le abitudini di vita e soprattutto quali saranno i nuovi scenari produttivi ed economici mondiali? Il clima, nel passato geologico, ha già subito profonde modificazioni; in che modo le attività umane influenzano gli attuali cambiamenti?
Attraverso le stazioni meteorologiche si raccolgono milioni di dati sui principali parametri atmosferici, per formulare previsioni meteorologiche sempre più precise ed affidabili. Contemporaneamente i dati rilevati vengono confrontati con quelli registrati nel passato, allo scopo di effettuare le analisi climatiche.
Studiare la meteorologia e la climatologia a scuola significa “imitare” il lavoro degli scienziati e anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo deciso di metterci all’opera!
La conoscenza delle metodologie di studio della meteorologia e della climatologia permette una migliore comprensione degli effetti del tempo atmosferico sulle attività umane, più o meno diversificate in funzione delle diverse aree geografiche.
> pdf dei dati raccolti nell’anno scolastico 22/23
Giornata della merenda sostenibile
Il tema dei cambiamenti climatici è ormai entrato nella nostra vita in modo ineludibile e, talvolta, drammatico. È evidente che i fenomeni atmosferici che ci coinvolgono sono spesso più estremi e imprevedibili: se un tempo si poteva ancora parlare di riduzione del rischio, oggi stiamo discutendo sul come adattarci per mitigare gli effetti.
Per questo motivo l’Unione Europea e tutte le istituzioni pubbliche si stanno adoperando per attivare iniziative concrete e per far sì che si avviino processi di cambiamento anche nelle nostre abitudini, partendo dal presupposto che tale cambiamento, per essere efficace, debba coinvolgere il singolo, per poi passare a livelli di organizzazione sociale superiori.
Spesso, per aiutare gli individui a tenere comportamenti desiderabili, si possono ottenere risultati migliori tramite la rimozione di un piccolo ostacolo, piuttosto che cercando di spingere con forza gli individui in una certa direzione. Piccole influenze possono allora facilitare o inibire un certo tipo di comportamento.
“Soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”.
Anche noi vogliamo contribuire e lanciamo l’hashtag #merendasostenibile! Tutti i mercoledì le nostre merende saranno a “impatto 0”. Un piccolo gesto per il nostro futuro!
Viaggi di istruzione e uscite didattiche
L’Istituto Archè organizza annualmente viaggi d’istruzione e uscite didattiche sul territorio con lo scopo di vivere esperienze formative sia a livello personale sia a livello scolastico. Che si tratti di natura, arte, tecnologia, musica o sport, l’Istituto Archè propone, durante l’anno scolastico, diverse attività fuori dalle mura dell’istituto, a partire dai primi giorni di scuola, con le attività di accoglienza.
Ogni anno verranno proposte nuove esperienze o esperienze consolidate nel tempo, come la visita all’Oasi di Crava Morozzo, la notte con gli squali all’Acquario di Genova, la giornata bianca sulla neve e così via.
Segui i nostri social e scopri dove sono stati gli studenti dell’Istituto Archè nell’AS 2022/2023.
BOTTEGA ARCHÈ: Arte & Immagine nell’era digitale
Bottega Archè è il nome del canale YouTube in cui si trovano alcuni dei lavori eseguiti dai ragazzi nelle ore di Arte & Immagine.
Si è deciso di creare questo canale perché ad oggi, proprio da direttive ministeriali, la “comunicazione” è entrata a far parte di quel bagaglio di obbiettivi di apprendimento che i ragazzi devono raggiungere al termine del percorso di studio.
Per cui si è creata questa attività con il fine di sviluppare nei discenti la capacità di utilizzo, di esprimersi e comunicare attraverso le tecniche del linguaggio visivo, audiovisivo e multimediale.
Il progetto verrà affrontato con un approccio di tipo laboratoriale e pratico, ossia quella che, in linguaggio didattico, viene chiamata “pratica guidata”: applicare quanto appreso dal docente, che continua a guidare gli studenti lasciando loro spazio in maniera graduale.
Inoltre questo progetto ben si sposa con la scelta, già attuata, di includere alcuni strumenti grafico digitali nel percorso di studio.
Il nome Bottega Archè deriva dal fatto che nelle nostre lezioni si lavora come in una Bottega del Rinascimento: progettiamo, sperimentiamo, facciamo errori, ci correggiamo, miglioriamo e impariamo man mano che andiamo avanti.
Scopri il nostro canale youtube:
https://www.youtube.com/@BottegaArche1900
Io leggo perché
Ogni anno l’Istituto Archè partecipa a “Io leggo perché”, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Organizzata dall’Associazione Italiana Editori, e resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Crediamo che l’educazione alla lettura sia un’attività fondamentale e imprescindibile dall’apprendimento.
Attraverso i libri, le storie, gli stili di scrittura si sviluppa la creatività e ci si allena alla stesura dei testi, attività importante sia all’interno del percorso scolastico, sia nel futuro personale e lavorativo di ogni studente.
Per questi motivi, il nostro istituto partecipa, ogni anno, all’iniziativa nazionale “Io leggo perché” che, attraverso il gemellaggio con diverse librerie del territorio, permette una continua crescita della nostra biblioteca scolastica grazie ai libri che ci vengono donati dalla meravigliosa clientela delle attività coinvolte.
Ogni anno l’iniziativa è legata a un tema specifico e, quest’anno, è stato scelto l’inclusione.
Affiancando a questo tema il riciclo, la creatività e le nostre esperienze di lettori abbiamo realizzato segnalibri che sono stati regalati a chi ha scelto di donare un libro alla nostra scuola e un cartellone con tanti tasselli di un puzzle con messaggi in tutte le lingue del mondo.
Questi elaborati hanno permesso di allenare la creatività e rinforzare l’importanza della lettura e dell’inclusione.